sabato 8 giugno 2013

La ciità longobarda di Benevento

Le piazze e i vicoli dove si svolgerà la rievocazione storica di Benevento Longobarda rappresentano quella che storicamente era la città longobarda, le cui stradine curvilinee testimoniano ancora oggi la sua formazione altomedievale.

Quando i longobardi arrivano in città, guidati da Zottone nel 570/571, seguendo il loro protocollo tradizionale, si posizionarono nella parte più alta della città, sia per questioni di difesa militare sia perché avevano l’abitudine di tenersi separati dalla popolazione autoctona e di edificare su zone vergini.

I longobardi rinsaldarono la cinta muraria cittadina, facendola diventare la più imponente del Sud Italia ed edificarono diversi edifici, dapprima di natura militare poi anche di natura abitativa, utilizzando i resti delle tombe romane che si trovavano lungo le strade di accesso alla città o che giacevano nelle “cave naturali” urbane, ovvero i monumenti romani, in abbondanza e in stato di degrado.

Centro politico e culturale della città dei longobardi era il Sacrum Palatium, la Reggia dei Duchi, la sede della Corte Longobarda, che si trovava in quella che oggi si chiama ancora Piazza Piano di Corte. Oggi il Sacrum Palatium non esiste più, ma probabilmente si trovava al di sotto dell’attuale Palazzo Zamparelli, che domina la parte più alta della piazza. Attorno alla corte furono erette diverse abitazioni nobiliari, riservate agli Arimanni, i nobili armati di sangue longobardo, tutte con giardino interno, alcuni dei quali sono ancora oggi annessi a ville private. Col tempo i giardini furono soppiantati da edifici più moderni, ma l’atmosfera medievale del quartiere è rimasta intatta.

continua a leggere su www.beneventolongobarda.it

0 commenti:

Posta un commento